Publications
-
L. Mazzara, Il piano generale di sviluppo e i controlli di coerenza con gli strumenti di programmazione finanziaria, in: La revisione degli enti locali, RIMINI, Maggioli Editore, 2012, pp. 77 - 96 [Chapter or essay]
-
L.Mazzara, Associazionismo intercomunale e aggregazioni sovra-comunali: alla ricerca di sinergie organizzative e amministrative. Lezione 1. Scenari istituzionali per la governance del territorio., «AZIENDAITALIA», 2012, XVIIII, pp. 3 - 58 [Scientific article]
-
L.Mazzara;E.Gamberini, Il processo di fusione tra enti locali: costituzione, start up e raffronto con le unioni. Lezione 3. Scenari istituzionali per la governance del territorio., «AZIENDAITALIA», 2012, XIX, pp. 5 - 40 [Scientific article]
-
Matteo Santi, Strumenti per il controllo di gestione multidimensionale nelle Fondazioni Bancarie Italiane., in: Corporate Governance; modelli e strumenti, ROMA, Aracne Editrice, 2012, pp. 126 - 150 [Chapter or essay]
-
S. Vignini; L. Semprini, Dalla crisi d'impresa alla ristrutturazione del debito, «RIVISTA ITALIANA DI RAGIONERIA E DI ECONOMIA AZIENDALE», 2012, 11/12, pp. 644 - 654 [Scientific article]
-
P. Pattitoni; B. Petracci; M. Spisni, REIT modified duration and convexity, «ECONOMICS AND BUSINESS LETTERS», 2012, 1, pp. 1 - 7 [Scientific article]
-
M.G., Baldarelli; E., Cardillo, Viaggio ad occhi chiusi: creazione e misurazione del valore nel prodotto culturale accessibile a tutti tra percorsi teorici ed evidenze empiriche, in: E. CARDILLO,G. D. CARUSO,A. LEOTTA, SISTEMI MANAGERIALI NELLE AZIENDE AD ELEVATA SOCIALITÀ. PROCESSI INNOVATIVI E RILEVANZA DEGLI STAKEHOLDER, ROMA, ARACNE, 2012, pp. 165 - 196 [Chapter or essay]
-
M. M. Mattei, Family CEO firms and earnings management to avoid losses: Evidence from Italy, in: Corporate Governance, ROMA, ARACNE, 2012, pp. 11 - 40 [Chapter or essay]
-
Visentin M., Customer Relationship Management, BOLOGNA, Bononia University Press, 2012, pp. 201 . [Research monograph]
-
R. Silvi; M. Bartolini; A. Raffoni; F. Visani, Business Performance Analytics: level of adoption and support provided to Performance Measurement Systems, «MANAGEMENT CONTROL», 2012, 3 (Special Issue), pp. 117 - 142 [Scientific article]
-
E. Supino; G. Tondi, Il modello 231 tra risk management e compliance aziendale, BOLOGNA, D.u.press, 2012, pp. 156 . [Research monograph]
-
E. Supino; R. Ruggieri, Il modello di organizzazione, gestione e controllo ex D.Lgs. n. 231/01: prime considerazioni sull’efficacia ad un decennio dalla sua istituzione, in: Corporate governance Modelli e strumenti, ROMA, Aracne, 2012, pp. 151 - 175 [Chapter or essay]
-
Marchiori M.; Albano V.; Barbini F.M., Organizational choices and occupational health and safety risks prevention. An interpretation of Italian regulations, BOLOGNA, TAO Digital Library, 2012, pp. 40 . [Research monograph]
-
Morandin G., Goal Setting and Goal Striving in Organizational Participation, BOLOGNA, Pendragon, 2012, pp. 253 . [Research monograph]
-
Barbini F.M., Apprendre à mobiliser différentes théories pour l’interprétation des transformations des entreprises, in: Développer le pouvoir d’apprendre : pour une critique de la transmission en éducation et en formation, BOLOGNA, TAO Digital Library, 2012, pp. 16 - 25 [Chapter or essay]
-
G. Fioretti, Garbage Can Ecologies: An Agent-Based Exploration, in: The Garbage Can Model of Organizational Choice: Looking Forward at Forty, BINGLEY, Emerald Group Publishing, 2012, pp. 141 - 164 (RESEARCH IN THE SOCIOLOGY OF ORGANIZATIONS) [Chapter or essay]
-
Cappiello G., Il valore del cliente nei servizi pubblici locali, «ECONOMIA DEI SERVIZI», 2012, 2, pp. 273 - 286 [Scientific article]
-
M. G. Baldarelli; E. Cardillo, Viaggio ad occhi chiusi: prime riflessioni sul prodotto turistico accessibile a tutti nella prospettiva economico-aziendale, in: QUADERNI DI RICERCA ECONOMICO–AZIENDALE: TEORIA E CASI / 6, ATTI DELLA IV RIUNIONE SCIENTIFICA DELLA SOCIETÀ ITALIANADI SCIENZE DEL TURISMO (SISTUR), ROMA, ARACNE, 2012, pp. 425 - 446 [Chapter or essay]
-
Torluccio G., Economics, Social Responsibility and Consumers: The Ethical Perception, BOLOGNA, SPEB, 2012, pp. 188 . [Research monograph]
-
M. G., BALDARELLI, L'IMPATTO DEGLI IAS/IFRS SU MISURAZIONI E VALUTAZIONI: RIFLESSIONI TEORICHE, in: LUCIANO MARCHI LUCIO POTITO, L'IMPATTO DELL'ADOZIONE DEGLI IAS/IFRS SUI BILANCI DELLE IMPRESE ITALIANE QUOTATE, MILANO, Franco Angeli, 2012, pp. 106 - 111 [Chapter or essay]