Publications
-
G. Capodaglio; M.G. Baldarelli, Considerazioni generali sugli elementi del bilancio, in: Principi contabili e di bilancio, ROMA, RIREA, 2011, pp. 109 - 170 [Chapter or essay]
-
Visentin, Marco, Group level learning and decision making: a simulation of a group of managers, «JOURNAL OF EXPERIMENTAL & THEORETICAL ARTIFICIAL INTELLIGENCE», 2011, 23, pp. 137 - 152 [Scientific article]
-
V. Melandri, Misurare i costi del fundraising, «TERZO SETTORE», 2011, 2, pp. 55 - 60 [Scientific article]
-
V. Melandri, Misurare i costi del fundraising: il direct mail, «TERZO SETTORE», 2011, 3, pp. 41 - 44 [Scientific article]
-
V. Melandri, Come rendere invitante la donazione, «TERZO SETTORE», 2011, 5, pp. 39 - 43 [Scientific article]
-
V. Melandri; A. Ghione, Politica e web: tre filoni di analisi, «TERZO SETTORE», 2011, 6, pp. 37 - 41 [Scientific article]
-
V. Melandri, Il Modello di donazione individuale (Individual Giving Model), «TERZO SETTORE», 2011, 7/8, pp. 38 - 43 [Scientific article]
-
V. Melandri; D. Spinsanti, I lasciti e i testamenti: il caso Lega del Filo d'Oro, «TERZO SETTORE», 2011, 9, pp. 38 - 42 [Scientific article]
-
V. Melandri, Come massimizzare i risultati di fundraising con nuovi strumenti e qualche consiglio, «TERZO SETTORE», 2011, 10, pp. 42 - 46 [Scientific article]
-
V. Melandri, Il settore non profit: limiti e potenzialità, «TERZO SETTORE», 2011, 11/12, pp. 40 - 44 [Scientific article]
-
M. G., Baldarelli; M., Del Baldo, Il ruolo dei “valori” aziendali nel processo di costruzione dello stato unitario: teoria e prassi, in: AUTORI VARI, Finalismo e ruolo delle aziende nel processo di costruzione dello stato unitario. Modelli e sistemi di produzione in Italia dal XIX al XX secolo, ROMA, RIREA, 2011, pp. 1 - 25 [Chapter or essay]
-
V. Melandri, Libertà di fundraising, FORLÌ, edizioni Philanthropy, 2011, pp. 79 . [Research monograph]
-
V. Melandri, Freedom of fundraising, FORLÌ, edizioni Philanthropy, 2011, pp. 67 . [Research monograph]
-
M.G. Baldarelli; C. Ferrone, L' ACCOUNTABILITY E LE AZIENDE EDC: PROBLEMI E PROSPETTIVE, «REDEC – REVISTA ELETRÔNICA DE ECONOMIA DE COMUNHÃO», 2011, 1, pp. 1 - 16 [Scientific article]
-
M. M. Mattei, Relazione di revisione non clean: il mercato reagisce?, in: Il rischio di compliance, MILANO, McGraw-Hill, 2011, pp. 55 - 76 [Chapter or essay]
-
Carosi A.; Mengoli S.; Sandri S., La duration equity delle diverse categorie di azioni: un futuro per le azioni di risparmio?, «BANCHE E BANCHIERI», 2011, 6, pp. 453 - 471 [Scientific article]
-
Frazzoni S.; Mancusi M.; Rotondi Z.; Sobrero M.; Vezzulli A., Relationships with banks and access to credit for innovation and internationalization of SMEs, in: L’Europa e oltre - Banche e imprese nella nuova globalizzazione. XVI Rapporto della Fondazione Rosselli, ROMA, EDIBANK, 2011, pp. 93 - 114 [Chapter or essay]
-
Presutti M.; Boari C.; Majocchi A., The importance of proximity for the start-ups’ knowledge acquisition and exploitation, «JOURNAL OF SMALL BUSINESS MANAGEMENT», 2011, 49, pp. 361 - 389 [Scientific article]
-
Munari F; Odasso C; Toschi L, Patent-backed finance, in: The Economic Valuation of Patents. Methods and Applications, CHELTENHAM, Edward Elgar, 2011, pp. 309 - 336 [Chapter or essay]
-
Cressy R; Munari F; Malipiero A, Creative destruction? Evidence that private equity firms cut jobs to raise returns, «VENTURE CAPITAL», 2011, 13, pp. 1 - 22 [Scientific article]