Publications
-
Farneti G.; del Sordo C.; Orelli R. L., Working towards the advanced management of cultural heritage, «CONSERVATION SCIENCE IN CULTURAL HERITAGE», 2011, 11, pp. 153 - 177 [Scientific article]
-
Munari F.; Toschi L., L’impatto dei programmi pubblici a supporto del Venture Capital: Il caso del Regno Unito, «ECONOMIA E POLITICA INDUSTRIALE», 2011, 38, pp. 185 - 204 [Scientific article]
-
F.M. Barbini, The organization of a unique event: the case of the Olympic Games of Torino 2006 / L’organizzazione di un evento unico: il caso dei Giochi Olimpici di Torino 2006, BOLOGNA, TAO Digital Library, 2011, pp. 112 . [Research monograph]
-
B. Siboni; G. Pietropaoli, Analisi di alcune esperienze di responsabilità sociale cooperativa nella Provincia di Forlì-Cesena, «NON PROFIT», 2011, 17, pp. 59 - 76 [Scientific article]
-
F. Farneti; B. Siboni, Il metodo della content analysis, le limitazioni dell’analisi (Federica Farneti) e le verifiche di affidabilità dell’analisi di contenuto (Benedetta Siboni), in: F. FARNETI, La rendicontazione di sostenibilità negli enti locali, ROMA, Rirea, 2011, pp. 114 - 119 (RIREA EAM) [Chapter or essay]
-
L.Mazzara;S.Foschi, Ciclo di gestione della performance e strumenti di misurazione, «AZIENDAITALIA», 2011, XVII, pp. 5 - 26 [Scientific article]
-
Savioli G., "Business combination" secondo l'IFRS 3: lineamenti generali, «GUIDA ALLA CONTABILITÀ & BILANCIO», 2011, Allegato al n. 19, pp. 7 - 11 [Scientific article]
-
E. Supino, Elementi di System Dynamics per il budget d'impresa, BOLOGNA, D.u.press, 2011, pp. 155 . [Research monograph]
-
E. Supino, DIfetto di compliance e valori di mercato: un segnale debole?, in: Il rischio di compliance, MILANO, Mc Graw-Hill, 2011, pp. 33 - 54 [Chapter or essay]
-
E. Supino, La funzione compliance, in: G. TONDI, La funzione compliance nelle società di intermediazione finanziaria, BOLOGNA, d.u.press, 2011, pp. 13 - 30 [Chapter or essay]
-
A. Paletta, Il management scolastico, in: Dirigenti scolastici. Leadership e responsabilità, NAPOLI, Tecnodid, 2011, pp. 1 - 15 [Chapter or essay]
-
M. G. Baldarelli; L. Semprini, Le dimensioni della sostenibilità, le risorse immateriali e la rendicontazione: quali relazioni?, in: L’ipotesi di espansione in Europa degli IAS/IFRS, ROMA, rirea, 2011, pp. 53 - 75 [Chapter or essay]
-
S. Vignini; L. Semprini, Il principio di "continuità" di bilancio alla luce del documento IASB per le PMI, in: L'ipotesi di espansione in Europa degli IAS/IFRS, ROMA, Rivista Italiana di ragioneria e Economia Aziendal, 2011, pp. 33 - 52 [Chapter or essay]
-
Bergami M.; Monti A.; Morandin G., La leadership tra continuità e cambiamento strategico: la costruzione di una nuova identità, in: BERGAMI M. CELLI P. SODA G., Enel. Da monopolista nazionale a leader globale, MILANO, Egea, 2011, pp. 111 - 127 [Chapter or essay]
-
Aureli S.; Ciambotti M.; Demartini P., Italy: Demand for Social Responsibility in Mergers and Acquisitions, «JOURNAL OF CORPORATE ACCOUNTING & FINANCE», 2011, 22, pp. 45 - 50 [Scientific article]
-
Aureli S.; Ciambotti M.; Del Baldo M., Il contratto di rete come strumento di sviluppo delle piccole e medie imprese. Un'analisi delle prime esperienze, «ARGOMENTI», 2011, 33, pp. 75 - 104 [Scientific article]
-
Aureli S.; Ciambotti M.; Del Baldo M., Inter-organizational networks as a strategic response to current economic challenges. The Italian experience of the “network contract”: analysis of networks formation, goals and governance., «RENT», 2011, 25, pp. 1 - 28 [Scientific article]
-
A. Checchinato; A. Ricci; M. Russo; I. Tozzi, Altri elementi patrimoniali, in: Principi contabili e di bilancio, ROMA, RIREA, 2011, pp. 517 - 634 [Chapter or essay]
-
Capodaglio A.; Semprini L.; Vignini S., Manuale di contabilità analitica, Rimini, Maggioli, 2011, pp. 255 (UNIVERSITÀ). [Research monograph]
-
BANDINI F., La gestione e la valorizzazione del personale nelle aziende sanitarie, in: Economia e management per le professioni sanitarie, Milano, McGaw Hill, 2011, pp. 279 - 299 [Chapter or essay]