Publications
-
G. Torluccio, L’analisi fondamentale degli strumenti derivati, in: CENNI S.; FERRETTI R., Economia dei mercati e degli intermediari finanziari, TORINO, Giappichelli, 2004, pp. 283 - 320 [Chapter or essay]
-
Cervellati E.M.; Della Bina A.C.F., Analisti finanziari: conflitti d’interesse o eccessivo ottimismo. Evidenza empirica dal mercato italiano delle IPO., «BANCA IMPRESA SOCIETÀ», 2004, 2, pp. 367 - 399 [Scientific article]
-
L.Mazzara, Bilancio di mandato e bilancio sociale:unico documento?, «AZIENDAITALIA», 2004, XI, pp. 13 - 21 [Scientific article]
-
L.Mazzara; S.Astolfi, Stato di attuazione dei programmi e controllo degli equilibri di bilancio. Una proposta operativa., «AZIENDAITALIA», 2004, XI, pp. I - XVII [Scientific article]
-
L.Mazzara, La valutazione e il controllo strategico, «AZIENDAITALIA», 2004, XI, pp. 3 - 41 [Scientific article]
-
L.Mazzara, Rendicontazione dei risultati gestionali, in: Bilanci, Gestione, Controllo, Servizi, MILANO, Ipsoa, 2004, pp. 189 - 223 (Modulo Enti Locali) [Chapter or essay]
-
L.Mazzara, Conto economico e prospetto di conciliazione, in: Bilanci, Gestione, Controllo, Servizi, MILANO, IPSOA, 2004, pp. 241 - 261 (Modulo Enti Locali) [Chapter or essay]
-
L.Mazzara, Principi contabili degli enti locali, in: Bilanci, Gestione, Controllo, Servizi, MILANO, IPSOA, 2004, pp. 345 - 355 (Modulo Enti Locali) [Chapter or essay]
-
G. Rossi; U. Lago, Il processo di determinazione del salario di un calciatore professionista, in: Il business del calcio, MILANO, Egea, 2004, pp. 111 - 130 [Chapter or essay]
-
U. Lago, La strategia competitiva, in: U. LAGO A. BARONCELLI S. SZYMANSKI, Il Business del calcio, MILANO, Egea, 2004, pp. 167 - 185 [Chapter or essay]
-
M. Palmeri; U. Lago, Il vantaggio competitivo nel calcio, in: U. LAGO A. BARONCELLI S. SZYMANSKI, Il business del calcio, MILANO, e, 2004, pp. 187 - 210 [Chapter or essay]
-
G. Lusignani; L. Bocchi, Le nuove regole di Basilea2: prime valutazioni di impatto sul rapporto banca/impresa in Italia, «BANCA IMPRESA SOCIETÀ», 2004, Anno XXIII n. 2, pp. 209 - 237 [Scientific article]
-
Orelli R. L.; Visani F., Strumenti di analisi e gestione dei costi: lo stato dell'arte nel Comuni italiani, «AZIENDA PUBBLICA», 2004, 4, pp. 587 - 606 [Scientific article]
-
Orelli R. L., Activity-based Costing e Activity-based Management, in: FARNETI G., Ragioneria Pubblica. Il "nuovo" sistema informativo delle aziende pubbliche, MILANO, FrancoAngeli, 2004, pp. 192 - 197 [Chapter or essay]
-
R. CORIGLIANO; A. GIUSTO; F. PALMUCCI, L'intermediazione finanziaria e la configurazione del sistema finanziario, in: L’intermediazione finanziaria: Strumenti, Intermediari, Mercati, BOLOGNA, Bononia University Press, 2004, pp. 1 - 64 [Chapter or essay]
-
R. CORIGLIANO; F. PALMUCCI, Il controllo monetario ed il sistema dei pagamenti, in: L’intermediazione finanziaria: Rischi e Controlli, BOLOGNA, Bononia University Press, 2004, pp. 85 - 158 [Chapter or essay]
-
Mussoni M., Il contratto ‘vuoto per pieno’: un’analisi economica, «SISTEMA ECONOMICO», 2004, 2/2004, pp. 17 - 51 [Scientific article]
-
B. SIBONI, Nuovi strumenti di reporting sociale. Principali contenuti e una proposta di bilancio sociale, «AZIENDAITALIA», 2004, 11, Fascicolo 10, pp. III - XIX [Scientific article]
-
B. SIBONI, I documenti di reporting sociale, in: G. FARNETI, Ragioneria pubblica. Il "nuovo" sistema informativo delle aziende pubbliche, MILANO, Franco Angeli, 2004, pp. 201 - 207 (Alma Mater Studiorum Università di Bologna Collana di studi economico-aziendali della Facoltà di Economia con sede in Forlì) [Chapter or essay]
-
B. SIBONI, Il bilancio di mandato negli enti locali. Alcuni aspetti applicativi, in: I bilanci pubblici. Problemi e prospettive di evoluzione, SIENA, Stamperia dell'Università di Siena, 2004, pp. 213 - 240 (I Quaderni di dottorato di Pisa, Firenze, Siena) [Chapter or essay]