Managing issues in running University museums and collections - UnaMuseums
Managing issues in running University museums and collections -UnaMuseums
Finanziato dal UnaEuropa Network Seed Funding
Il progetto Managing issues in running University museums and collections mira a dare unità e visibilità al patrimonio di Una Europa in quanto consorzio di università europee.
Il progetto studia le pratiche di management nella gestione del patrimonio universitario (musei, collezioni e patrimonio immateriale).
Questa ricerca si articola all’interno del Network Una Europa, composto di 8 Università Europee, che partecipano al progetto con gruppi di lavoro locali stabiliti all’interno del personale addetto alla gestione del patrimonio universitario.
L'obiettivo di questo progetto è colmare la mancanza di letteratura accademica nell’ambito delle pratiche manageriali all’interno dei musei e delle collezioni universitarie, promuovere il coordinamento tra le Università di Una Museums, e facilitare la collaborazione tra le università Una Europa nell’ambito dei musei e delle collezioni universitarie.
Il risultato finale della presente ricerca sarà:
1. Una relazione sulla gestione delle pratiche nelle università partecipanti al progetto. Questa comprenderà una raccolta dei profili di ciascuna università in termini di gestione di musei e delle collezioni (stato delle arti, principali soluzioni e problemi), un'analisi comparativa e una proposta per il futuro sviluppo di un’agenda per il progetto Una Europa in questo settore;
2. Un progetto per una mostra itinerante condivisa tra le varie università, basata su un'identificazione selettiva degli oggetti da visitare, con la possibilità di associare questa mostra itinerante a una mostra online;
3. Una proposta di ricerca estesa a livello europeo da sviluppare per più ampie applicazioni di ricerca.
Coordinatore:
Professore Luca Zan - Dipartimento di Scienze Aziendali Università di Bologna, membri del Team: Professore Paolo Ferri e Dottoressa Roberta Ferrarini
Partners di progetto
Université Paris 1 Panthéon-Sorbonne, Paris - Francia
Jagellonian University Museum, Krakow - Polonia
COMPLUTENSE UNIVERSITY OF MADRID, Madrid - Spagna
Katholieke Universiteit Leuven, Leuven - Belgio
University of Helsinki, Helsinki - Finlandia
University of Edinburgh, Edinburgh, Scozia
Freie Universität Berlin - Botanischer Garten und Botanisches Museum Berlin (BGBM), Berlin - Germania
Durata: 12 mesi, dal 01/04/2021 al 31/03/2022
Obiettivi di Sviluppo Sostenibile:
Obiettivo 4: Quality Education,
Obiettivo 11: Sustainable Cities and Communities
Obiettivo 17: Partnerships for the Goals
Eventi
Presentazioni e incontri
“NUTRI.M.E.N.T.I: Nutriamo il futuro! Mense scolastiche fulcro di Educazione alimentare e Novità Sostenibili per il Territorio e l’Inclusione”
Recovery College Via Tasso, 2 Bologna
Seminari
The Link Between Blockchain Technology and Management Control in Inter-Organisational Relationships: A Network Perspective. Seminario del Martedì 25 Novembre 2025
On line mediante piattaforma Teams ed in presenza in Aula Seminari 1 presso il Dipartimento in via Capo di Lucca, 34
Seminari
The Dissemination of Short-sellers' Information. Seminario del Martedì 25 Novembre 2025
On line mediante piattaforma Teams ed in presenza in Aula Seminari 1 presso il Dipartimento in via Capo di Lucca, 34
Presentazioni e incontri
Top 500 Bologna
Dumbo Via Camillo Casarini, 19 Bologna
Seminari
Rested Alertness: Sleep, Fatigue, and Entrepreneurial Opportunity Recognition. Seminario del Martedì 9 Dicembre 2025
On line con la piattaforma Teams ed in presenza in aula Seminari 1, in via Capo di Lucca, 34
Seminari
Citizen Perceptions of Equity in the Budgeting Process. Seminario del Venerdì 12 Dicembre 2025
On line mediante piattaforma Teams ed in presenza in Aula Seminari 1 presso il Dipartimento in via Capo di Lucca, 34
Seminari
Local Exchange and Technology Adoption: Evidence from Autonomous Flight in Agricultural Aviation. Seminario del Martedì 16 Dicembre 2025
On line mediante piattaforma Teams ed in presenza in Aula Seminari 1 presso il Dipartimento in via Capo di Lucca, 34
Mostre
La Casa della Via Lattea apre a Bologna
Biblioteca Walter Bigiavi via delle Belle Arti 33
Convegni
XVI Colloquium on Qualitative Research Methods in Business and Accounting
Complesso di San Giovanni in Monte - Bologna