Dipartimento di eccellenza 2018-2022

Il Dipartimento di Scienze Aziendali è stato riconosciuto tra i Dipartimenti di Eccellenza italiani e ha ricevuto un finanziamento straordinario del Ministero dell’Istruzione e dell’Università di € 8.100.000 per un progetto di sviluppo quinquennale che è risultato tra i 180 vincitori a livello nazionale.

Il Progetto

Obiettivi del progetto:

Con questo progetto DISA intende migliorare a livello nazionale e internazionale la qualità dell'offerta didattica, la rilevanza della ricerca e l'impatto nella società civile delle proprie attività. Partendo dall'ottimo risultato riconosciuto dalla selezione tra i migliori dipartimenti italiani, il DISA si propone di migliorare il proprio posizionamento nei principali ranking nazionali e internazionali.

Il progetto prevede tre linee di attività.

La prima vuole consolidare quanto fatto finora attraverso il rafforzamento dell'internazionalizzazione della ricerca, il potenziamento del dottorato e il miglioramento della sua attrattività internazionale, l'incremento dell'offerta formativa internazionale e dei programmi di supporto all'imprenditorialità.

La seconda è orientata alla crescita attraverso il reclutamento di nuovi docenti e ricercatori con esperienza internazionale, l'incremento della capacità di attrazione di finanziamenti internazionali per la ricerca, e lo sviluppo di ulteriori linee di ricerca nelle tre sedi (Industry 4.0 e Next Production Revolution a Bologna, Social Innovation e Public Management a Forlì, Service and Tourism a Rimini).

La terza è orientata a sperimentare nuove possibilità di sviluppo attraverso progetti di ricerca e percorsi formativi interdisciplinari, la partecipazione attiva nel mercato del lavoro internazionale per il reclutamento di personale, di dottorandi e di post-doc, l'incremento dell'impatto socio-economico delle proprie ricerche a livello internazionale e territoriale, e l'istituzione di osservatori tematici nelle tre sedi.

Il Dipartimento è attivo nel coinvolgimento di imprese e istituzioni nelle diverse attività di questo progetto.

Azioni del Progetto Dipartimento Eccellente

Le tre linee di intervento - lungo le quali si sviluppa il progetto per consolidare, crescere e sperimentare - sono organizzate seguendo i tre ambiti di attività dell'azione universitaria: ricerca, didattica e terza missione.

Ricerca

Nel campo della ricerca, le azioni in programma per rafforzare la progettazione internazionale e interdisciplinare e l’internazionalizzazione riguardano:

  • Sostegno per la costruzione di network al fine di presentare progetti competitivi internazionali e per l’elaborazione di proposte di progetto competitive ed interdisciplinari;
  • implementazione di programmi di visiting IN per profili internazionali di alta qualificazione nella ricerca. Questa azione ha poi ricadute dirette anche sull'internazionalizzazione dell'offerta formativa;
  • implementazione di programmi di visiting OUT per sostenere lo sviluppo di carriera e la presenza nella comunità internazionale;
  • adesione al consorzio Scancor (Scandinavian Consortium for Organizational Research al fine di rafforzare ulteriormente le possibilità di scambio di docenti, ricercatori, post-doc e dottorandi con Harvard e Stanford;
  • pubblicazione di Call for Interest periodiche per il reclutamento internazionale e per la partecipazione alle principali conferenze di settore;
  • supporto dell'Open Access e di Open Data in accordo con le politiche generali di Ateneo e gli indirizzi dell'Unione Europea;
  • promozione del dottorato per candidati che provengono da studi ed esperienze lontane dagli ambiti di ricerca del DISA.
  • Organizzazione ogni anno Giornata della Ricerca del Dipartimento rivolta sia ai membri del Dipartimento, sia ai principali stakeholder.

 Al fine di favorire un miglioramento delle prestazioni individuali, nelle pubblicazioni e nella raccolta di finanziamenti competitivi internazionali, si prevedono anche:

  • budget dedicato per il proofreading e per i costi di submission/reviewing per aumentare le pubblicazioni internazionali di alto profilo;
  • programmi di aggiornamento professionale per docenti e ricercatori per l'utilizzo delle nuove tecnologie nei programmi di ricerca e formazione;
  • promozione e sviluppo di seminari e convegni interdisciplinari.

 

Didattica

Le azioni messe in campo sono le seguenti:

  • incremento di tutorship per corsi di studi internazionali;
  • incremento degli insegnamenti tenuti congiuntamente da docenti italiani e stranieri;
  • ampliamento mirato delle collaborazioni interdisciplinari;
  • sviluppo di programmi formativi di joint e double degree internazionali nei tre livelli di formazione;
  • inserimento di insegnamenti interdisciplinari all'interno dell'attuale offerta formativa.

 Altre iniziative riguardano:

  • due borse di dottorato ulteriori sui temi di Social Innovation and Public Management e su Service and Tourism rispettivamente nelle sedi di Forlì e Rimini;
  • sviluppo di attività dedicate alla promozione all'estero dei Corsi di laurea internazionali e del Dottorato per aumentare la numerosità degli studenti stranieri iscritti.

     A livello di opportunità e strumenti per la didattica si segnalano le seguenti iniziative:

    • costruzione di un Knowledge Repository per materiali didattici realizzato come Open Platform secondo le migliori esperienze internazionali;
    • aggiornamento delle competenze didattiche della Faculty anche ai fini di un più efficace utilizzo delle nuove tecnologie;
    • sistematizzazione di programmi di introduzione all'attività didattica rivolti ai neo-assunti;
    • sviluppo di iniziative ad hoc nell'ambito del progetto di Ateneo di Distance Learning, come ad esempio il recente progetto in area Food finanziato dal programma Erasmus Plus;
    • iniziative specifiche di formazione per i docenti esterni che svolgono un ruolo fondamentale nel processo di erogazione dell'attività didattica del DiS.

    Terza Missione

    Al fine di valorizzare la ricerca attraverso attività conto terzi e collaborazione con intermediari territoriali, sulla formazione continua e sul public engagement, si prevede di:

    • rafforzare il supporto ai programmi di Ateneo di sostegno all'imprenditorialità;
    • rafforzare la collaborazione con la Bologna Business School per lo sviluppo e l'erogazione di corsi Executive e di Alta Formazione e lo svolgimento di attività di ricerca applicata;
    • attivare le collaborazioni mirate direttamente collegate ai macro-ambiti di ulteriore sviluppo tematico collegati alle tre sedi.
    • sviluppare Osservatori tematici in collaborazione con altri Dipartimenti, istituzioni ed enti locali;
    • attivare sperimentalmente un servizio denominato DiSA Knowledge/DiSA Media Service per la divulgazione dei risultati della ricerca in modo continuativo e multicanale;
    • aprire e promuovere il Knowledge Repository presso imprese ed istituzioni.

     

    Tempi

    Molte delle azioni previste dal progetto si svolgeranno ogni anno; nei primi due anni di progetto si svolgono le attività di avvio su tutte e tre le sedi del Dipartimento. Tali iniziative continueranno poi negli anni successivi:

    •  reclutamento di personale docente, tecnico amministrativo, di ricercatori a tempo determinato senior e assegnisti di ricerca; tale azione sarà data maggiore risonanza internazionale tramite la pubblicazione delle call for interest;
    • attivazione di ulteriori 6 borse di studio per dottorandi oltre a quelle già finanziate dal Dipartimento;
    • attivazione del programma di formazione per la didattica e del programma aggiornamento professionale per docenti e ricercatori;
    • attivazione di programmi per favorire una didattica interdisciplinare e internazionale di elevata qualificazione e ricerca;
    • attivazione del percorso istituzionale per sviluppare programmi formativi di joint e double degree internazionali nei tre livelli di formazione;
    • adesione al Consorzio Scancor;
    • attivazione del programma DISA Fellowship per Visiting Researchers IN per attività didattica e di ricerca;
    • attivazione Programma DISA Visiting Out;
    • attivazione Programma DISA Entrepreneurs and Manager in Residence;
    • organizzazione della Giornata della Ricerca DISA;
    • avvio dell’organizzazione di Convegni e Seminari Interdisciplinari ed internazionali;
    • attivazione programma per supportare la presentazione di progetti competitivi;
    • istituzione di Osservatori Tematici.