NUTRI.M.E.N.T.I

Nutriamo il futuro! Mense scolastiche fulcro di Educazione alimentare e Novità Sostenibili per il Territorio e l’Inclusione

Il progetto “Nutriamo il futuro! Mense scolastiche fulcro di Educazione alimentare e Novità Sostenibili per il Territorio e l’Inclusione” (NUTRI.M.E.N.T.I) nasce per affrontare le problematiche legate agli scarti alimentari nelle mense scolastiche, un fenomeno crescente che richiede interventi in ambito educativo, ambientale e sociale.

La quantità di cibo sprecato nelle mense scolastiche bolognesi riflette tendenze nazionali e globali. Secondo la FAO, circa un terzo del cibo prodotto globalmente finisce sprecato. In Italia, le mense scolastiche sono responsabili di una parte significativa di questa perdita di valore, pari a circa 120 g di cibo per bambino al giorno, il 22% del totale preparato.

Le mensa scolastiche, centrali nella vita quotidiana degli studenti, devono essere viste non solo come luoghi di somministrazione di pasti, ma come presidi di salute, cultura e sostenibilità.

Lavorare in sinergia tra scuole, mense scolastiche, Quartieri/Comune, AUSL e Università, pensiamo sia l’unico modo costruttivo ed efficace per affrontare il problema.

Le azioni messe in campo dal progetto sono:

  • Attività di educazione alimentare e sensibilizzazione a livello scolastico (bambine/i, insegnanti e genitori) per ridurre la quantità di cibo sprecata nel momento del pasto a scuola a causa di scorrette abitudini alimentari e preconcetti. 
  • Analisi dell’impatto ambientale e socio-economico degli scarti alimentari e razionalizzazione dei menu a livello dei Centri di preparazione pasti.
  • Attività di sensibilizzazione della popolazione, Citizen science e divulgazione, per formare le insegnanti e la popolazione a promuovere maggiore benessere nel momento del pasto, promuovendo azioni di compostaggio degli scarti vegetali e donazione del cibo non servito.

Obiettivo generale del progetto è affrontare il problema degli scarti alimentari delle mense scolastiche attraverso un approccio multidisciplinare, che coinvolge:

  • 4 Dipartimenti Unibo: Farmacia e Biotecnologie (FaBiT), capofila; Chimica Industriale "Toso Montanari" (CHIMIND), Scienze Aziendali (DiSA), Scienze per la Qualità della Vita (QUVI)
  • 7 Partner esterni: Comune di Bologna, CREA - Centro di ricerca Cerealicoltura e Colture Industriali, Fondazione Future Food Institute, IC 5 Scuola primaria _ Navile, La Corte della Carta, Recovery College, RiBò-Camst Group

Proponiamo un modello di economia circolare di quartiere (Navile) per ridurre gli scarti alimentari agendo sulle molteplici cause del problema, nell’ottica di un’alimentazione sana, sostenibile, innovativa e inclusiva.

Team DISA: Matteo Vignoli, Sara Chinaglia

Durata del progetto: 1/05/2025 - 31/10/2025