P-GOMAP Community Workshops - Cittadinanze per...

Promosso da dottorande dottorandi come parte del programma dei P-GOMAP Community Workshop: occasioni per proporre e discutere, in chiave multidisciplinare, temi emersi dalle loro ricerche.

  • Data: 25 giugno 2025 dalle 10:00 alle 13:00

  • Luogo: Aule Seminari 1 e 2, via Capo di Lucca, 34

  • Modalità d'accesso: Ingresso libero previa iscrizione

"CITTADINANZE PER…" è un workshop promosso da dottorande e dottorandi del corso di Dottorato in Public Governance, Management and Policy (Public GoMaP) dell’Università di Bologna.

Questo incontro nasce dalla volontà di creare uno spazio di confronto tra mondo accademico e mondo del lavoro, favorendo uno scambio di esperienze, prospettive e strumenti attorno al tema delle cittadinanze.

Dopo i saluti di benvenuto e l'apertura dei lavori, si terranno tre tavole rotonde:

  • Cittadinanze per partecipare, che affronta il tema delle diverse cittadinanze e della partecipazione attiva nei contesti istituzionali. Si intende approfondire come il mancato riconoscimento di alcune soggettività presenti nella società possa determinare la loro esclusione dai processi decisionali. Tale esclusione potrebbe comportare l’inefficacia delle politiche pubbliche, poiché disegnate senza il coinvolgimento delle persone a cui sono destinate. L’obiettivo è individuare gli ostacoli che limitano una partecipazione effettiva e valorizzare le opportunità generate da un reale coinvolgimento delle soggettività spesso marginalizzate.
  • Cittadinanze per i servizi, che si concentra sul rapporto tra cittadinanze e accesso ai servizi, analizzando come i requisiti previsti e i pregiudizi influenzino la possibilità concreta di fruirne. Verranno inoltre esaminati i modelli di servizio e le implicazioni derivanti dall’adozione di approcci specifici o universalistici, evidenziando le barriere che possono emergere e i rischi legati all’esclusione o all’omologazione delle soggettività.
  • Cittadinanze per lo spazio urbano, che esplora le relazioni tra cittadinanze, collocazione spaziale e accesso ai diritti all’interno del contesto urbano. La disposizione delle soggettività sul territorio può generare vulnerabilità e disuguaglianze, incidendo direttamente sulla possibilità di usufruire degli spazi e delle risorse della città. La discussione si propone di riflettere su come la collocazione spaziale favorisca o ostacoli l’inclusione sociale e territoriale.

A seguire, una discussione plenaria su quanto emerso dai tavoli di lavoro.

La partecipazione è libera, previa registrazione entro il 6 giugno.

Per il programma e il link per le registrazioni, visita il sito ufficiale di Public-Gomap.

Per informazioni: phd.publicgomap@unibo.it