Pubblicazioni scientifiche
-
M. Longo; M. Mura, Responsabilità sociale d’impresa: analisi delle politiche di base e strumenti gestionali. Osservazione di un campione di piccole e medie imprese della Provincia di Bologna, «PICCOLA IMPRESA», 2005, 2, pp. 35 - 48 [Articolo in rivista]
-
V. Melandri, L'accountability nelle aziende nonprofit: strumenti informativi e sistemi per il terzo settore, MILANO, Guerini e Associati, 2005, pp. 318 (Network Srumenti). [Monografia/Trattato scientifico in forma di libro]
-
V. Melandri; G. Vittadini, Fundraiser: professionista o missionario, MILANO, Guerini e Associati, 2005, pp. 191 (Network Gialla). [Monografia/Trattato scientifico in forma di libro]
-
Melandri V.; P. Calderaio; M. Noto; G. Solfrini, Destinazione Lavoro: un nuovo modello per l'occupabilità, MILANO, Guerini e Associati, 2005, pp. 204 (Network Verde). [Monografia/Trattato scientifico in forma di libro]
-
Melandri V., I fundraiser italiani: le loro vite e le loro carriere, «NON PROFIT», 2005, 3.2005, pp. 505 - 531 [Articolo in rivista]
-
V. Melandri, Come organizzare un ufficio fund raising efficiente e produttivo, «TERZO SETTORE», 2005, 1.2005, pp. 30 - 36 [Articolo in rivista]
-
V. Melandri, Raccolta fondi: uno sguardo al futuro del management, «TERZO SETTORE», 2005, 2.2005, pp. 20 - 24 [Articolo in rivista]
-
V. Melandri, Raccolta fondi: pianificazione indispensabile per il raggiungimento degli obiettivi strategici, «TERZO SETTORE», 2005, 3.2005, pp. 35 - 40 [Articolo in rivista]
-
V. Melandri, Raccolta fondi: il bisogno di un approccio più personale nel direct mail, «TERZO SETTORE», 2005, 4.2005, pp. 43 - 54 [Articolo in rivista]
-
V. Melandri, Professionalità emergenti e modalità di ingresso per il volontario di domani, «TERZO SETTORE», 2005, 5.2005, pp. 34 - 38 [Articolo in rivista]
-
V. Melandri, La raccolta fondi riparte dal blog: strategie da un mondo in movimento, «TERZO SETTORE», 2005, 7/8.2005, pp. 28 - 33 [Articolo in rivista]
-
V. Melandri, Come scrivere una lettera per la raccolta fondi: appunti operativi, «TERZO SETTORE», 2005, 9.2005, pp. 55 - 62 [Articolo in rivista]
-
A. Matacena; P. Petrolati, Il bilancio di esercizio: casi e quesiti. Dalle scritture contabili ai documenti contabili di sintesi, Tomo I, BOLOGNA, CLUEB, 2005, pp. 246 (Il nuovo bilancio di esercizio). [Monografia/Trattato scientifico in forma di libro]
-
M.Presutti, Il capitale sociale: da relazione a risorsa imprenditoriale, BOLOGNA, Bononia University Press, 2005, pp. 200 . [Monografia/Trattato scientifico in forma di libro]
-
M.Presutti, Tecnologia e managerialità nelle architetture reticolari di tipo innovativo: il Parco scientifico di Kista., «SISTEMI & IMPRESA», 2005, 10, pp. 69 - 77 [Articolo in rivista]
-
R. Grimaldi; N. Baldini, Il sistema della ricerca pubblica e le relazioni con le imprese private, in: ALESSANDRO GRANDI E MAURIZIO SOBRERO, Innovazione tecnologica e gestione di impresa, BOLOGNA, Il Mulino, 2005, pp. 201 - 222 [Capitolo/Saggio in libro]
-
R. Grimaldi; F. Munari, Cambiamento tecnologico e dinamiche competitive, in: ALSSANDRO GRANDI E MAURIZIO SOBRERO, Innovazione tecnologica e gestione di impresa, BOLOGNA, Il Mulino, 2005, pp. 69 - 102 [Capitolo/Saggio in libro]
-
F. Bugamelli; R Grimaldi, Almacube: l’incubatore dell’Università di Bologna, in: A. GRANDI E M. SOBRERO, Innovzione Tecnologica e Gestione di Impresa, BOLOGNA, IlMulino, 2005 [Capitolo/Saggio in libro]
-
R. Fini; R. Grimaldi, Il mercato dei videogame’, in: A. GRANDI; M. SOBRERO, Innovazione tecnologica e gestione di impresa’, BOLOGNA, Il Mulino, 2005 [Capitolo/Saggio in libro]
-
R. Grimaldi, SiliconBiosystem: una start-up da ricerca, in: A. GRANDI; M. SOBRERO, Innovazione tecnologica e gestione di impresa, BOLOGNA, Il Mulino, 2005 [Capitolo/Saggio in libro]