Gruppo di Economia Aziendale
Il gruppo è costituito da 28 persone che coprono tutte le aree chiave dell’accounting. In particolare la ricerca del gruppo si sviluppa in due marco aree: la regolamentazione, il financial reporting e l’auditing, da un lato, e gli aspetti organizzativi e strategici dell’accounting dall’altro.
Regolamentazione, financial reporting, e auditing
La ricerca nell’area della regolamentazione, del financial reporting e dell'auditing rimane uno dei filoni portanti dell’attività del gruppo e contribuisce in modo sostanziale anche allo sviluppo delle pratiche aziendali. L'obiettivo è quello di studiare i cambiamenti nella regolamentazione circa il reporting, le implicazioni sul mercato dei capitali e le trasformazioni nell’auditing e nei regimi di regolamentazione dei rischi. La ricerca si rivolge particolarmente ai principi contabili emanati dagli standard setter internazionali in materia di accounting, auditing, assurance, etica ed informazioni non finanziarie sia nelle imprese, comprese le PMI, che nel settore pubblico. La ricerca si rivolge anche alla regolamentazione dei criteri di valutazione d’impresa e delle operazioni straordinarie (fusioni e acquisizioni).
Le pratiche di auditing e di valutazione sono in evoluzione a seguito dell’introduzione dei data analytics e delle possibilità che le nuove tecnologie ed i big data offrono. In tema di financial reporting, le imprese sono sottoposte a crescenti pressioni da parte delle autorità di regolamentazione che aspirano a migliorare la qualità dell’auditing. Per questi motivi, la ricerca in questo settore indaga le nuove forme di external reporting che offrono assurance tramite informazioni non finanziarie.
Sedi: Bologna, Forlì e Rimini
Aspetti organizzativi e strategici dell’accounting
Questa area di ricerca si concentra sulla comprensione delle modalità in cui l’accounting opera in particolari contesti organizzativi. È un area di studio interdisciplinare, che comprende la ricerca in management accounting e non financial accounting nelle imprese e nelle organizzazioni pubbliche e non profit. I principali argomenti di ricerca comprendono, fra l’altro, lo sviluppo dei sistemi di performance management, l'impatto delle tecnologie sullo sviluppo delle metriche (business analytics, big data, intelligenza artificiale), le conseguenze della riforma del settore pubblico sull’accountability e sull’erogazione dei servizi, price modelling, profitability dei prodotti e dei clienti, la pianificazione strategica delle informazioni non finanziarie e la gestione dei rischi.
Sedi: Bologna, Forlì e Rimini
Gruppo su gestione e contabilità in prospettiva storica
Quest’area di ricerca si focalizza su una riflessione storica sugli studi amministrativi, latamente intesi, a vari livelli. In primo luogo si focalizza sugli studi di management, criticando la loro mancanza di interesse storico (anche rispetto alla loro stessa storia), indagandone ragioni e conseguenze: una visione superficiale della storia del pensiero ignora secoli di letterature in Europa continentale prima della colonizzazione delle business school dopo la seconda guerra mondiale; la totale mancanza di interesse per una storia delle pratiche, in qualunque cosa successa prima de ‘900 fuori dagli Stati Unti, è legata al dominio nordamericano negli studi di management.
In secondo luogo, si focalizza sul dibattito di accounting history, con una storiografia più consolidata di quanto non avvenga negli studi di management, se pur anche in questo caso prevalga una forte dominanza nord americana. Ci si muove allora verso una considerazione più pluralista di una varietà di tradizioni, sia storiografiche che di pratiche in prospettiva storica.
In terzo luogo si focalizza in chiave critica rispetto alla tradizione di business history, per la totale mancanza di interesse rispetto a quanto successo prima della rivoluzione industriale o della rivoluzione manageriale americana.
L’approccio storico viene inteso in una prospettiva di storia globale, evitando inoltre il presentismo (o provincialismo temporale) delle visioni dominanti nella storiografia di management, accounting e business history. La ricerca d’archivio con robuste lenti di management viene condotta con riferimento a diversi contesti spazio-temporali: la gestione in contesti postindustriali, l’analisi longitudinale di lungo periodo, il patrimonio industriale e la storia delle pubbliche amministrazioni sono esempi dell’approccio seguito.
Sede: Bologna.
Gruppo di management e misurazione degli aspetti ambientali, sociali e di governance
Il focus del gruppo si concentra sulla modalità in cui gli elementi ambientali, sociali e di governance sono integrati nelle pratiche manageriali, di misurazione e rendicontazione delle organizzazioni e sul loro impatto.
Il collegamento delle misure di performance ambientali, sociali e di governance al reporting offre spunti di analisi circa la capacità delle pratiche manageriali e di accounting di adattarsi e/o svilupparsi per far fronte alle diverse necessità di contesto.
In particolare, vengono prese in esame le misure e i rischi legati al clima, le implicazioni di tali elementi sul management, sul financial accountig e sulla corporate governance, nonché gli impatti sul capitale naturale, sul capitale intellettuale e sulle altre esternalità. La ricerca in questo filone analizza anche gli impatti (comportamentali, di mercato, ecc.) delle forme emergenti di reporting aziendale e delle altre forme di disclosure (GRI - Global Reporting Initiative, IR – Integrated Reporting, SDGs – Social Development Goals).
La relazione tra la regolamentazione, internazionale e nazionale, e il comportamento delle imprese, delle imprese sociali e delle organizzazioni del settore pubblico rappresentano ulteriori temi di ricerca. Infine, l’etica è al centro delle riflessioni di quest’area di ricerca data la complessità del comportamento etico, sia a livello individuale che organizzativo.