Gruppo di Management dell’Innovazione
Questa area di ricerca esamina aspetti economici e manageriali relativi all’innovazione tecnologica.
Esamina come la conoscenza usata nell’innovazione risulti di primaria importanza per consentire alle organizzazioni di creare e acquisire il valore da ciò che conoscono. Il finanziamento dell’innovazione è uno specifico interesse. Come noto, le imprese high-tech sono caratterizzate da un significativo gap nei processi di finanziamento, che ne limita la crescita. L’obiettivo di questo tema è analizzare l’efficacia di meccanismi pubblici e privati nel supportare il bisogno di acquisire capitale di varia natura, quale:
- venture capital,
- crowdfunding,
- proof of concepts e university seed.
Operations Management
Questa area di ricerca esamina gli aspetti economici e manageriali relativi al sistema produttivo d’impresa e delle supply chain, per comprendere come le imprese organizzano in modo efficace i loro processi operativi interni, costruiscono efficienti relazioni di filiera, e sviluppano strategie di produzione sostenibili. Questa area di ricerca può essere suddivisa nelle seguenti quattro categorie:
Relazioni cliente-fornitore
Questa tematica identifica e analizza i meccanismi da adottare per una efficace gestione delle relazioni di fornitura. Questi meccanismi sono generalmente definiti ‘transazionali’ e ‘relazionali’. La loro efficacia è tipicamente dipendente dallo specifico contesto. Una combinazione dei due meccanismi può essere particolarmente appropriata sotto specifiche condizioni.
Supply chain globali e reshoring
Le scelte di localizzazione della produzione influenzano la qualità e i costi del prodotto, e la performance di servizio. Attenzione particolare è dedicata al recente trend di ‘reshoring’ ovvero il rimpatrio di produzioni in precedenza delocalizzate.
Sistemi di misura della performance
La ricerca sui sistemi di misurazione della performance ha l’obiettivo di esplorare come rilevare e gestire la prestazione delle organizzazioni. Focus particolare è rivolto allo sviluppo di KPI (Key Performance Indicators) e cruscotti di performance che supportino le organizzazioni nel rafforzare sia l’efficienza che l’innovazione (‘ambidestrismo organizzativo’)
Sostenibilità e economia circolare
La sostenibilità delle attività di business ha raccolto attenzione crescente negli anni recenti. La ricerca sviluppata dai ricercatori del DISA ha lo scopo di analizzare come misurare la sostenibilità nelle organizzazioni e lungo le filiere, con un focus particolare su eco-design e value-loops. Inoltre è in corso l’analisi esplorativa di come si possano supportare gli ecosistemi industriali nella transizione verso una economia low-carbon
Science e Public Policy
Quest’area esamina la progettazione, implementazione e valutazione di policy pubbliche a supporto di scienza, innovazione, coesione sociale, e sostenibilità. I ricercatori di quest’area adottano approcci multidisciplinari e metodologie robuste per comprendere come l’intervento pubblico può efficacemente indirizzare le sfide economiche e sociali. Un focus specifico è dedicato alla rigorosa valutazione dell’impatto delle policy pubbliche come modo di supportare un policy making basato sull’evidenza. I principali temi coperti da quest’area di ricerca sono:
Disegno di policy per la scienza e l’innovazione
L’intervento pubblico è un catalizzatore centrale per la creazione di ecosistemi imprenditoriali e per il trasferimento di risultati scientifici in soluzioni commerciali. Offre inoltre direzione, incentivi e supporto alle attività di R&S e di innovazione. In questa area tematica, viene analizzato un set variegato di misure pubbliche (incluse riforme istituzionali delle Università, programmi di finanziamento della scienza, incubatori, parchi scientifici, acceleratori, fondi pubblici di venture capital, grants di R&S) che accelerano la commercializzazione su ampia scala dell’innovazione e rafforzano la creazione e crescita di nuove iniziative di venture.
Policy pubbliche per imprese sociali
Quest’area tematica riguarda soluzioni pubbliche innovative per promuovere l’imprenditoria sociale e i business sociali come veicolo di fornitura di servizi pubblici. Analizza un set di strumenti di policy che rafforzano l’ecosistema di imprese sociali, inclusi strumenti di natura finanziaria come programmi di venture capital pubblico, social bonds, grants, e crowdfunding.
Policy di sostenibilità ambientale
L’obiettivo di questa area tematica è analizzare misure pubbliche, implementate a livello locale, regionale, nazionale o internazionale, finalizzate a prevenire o ridurre effetti dannosi di attività umane e di impresa sulle risorse ambientali e sull’ambiente naturale in generale. Un focus specifico è diretto verso la comprensione dell’impatto delle policy ambientali e della regolamentazione sulle attività, strategie, e risultati delle imprese.
Valutazione degli impatti innovativo, sociale e economico delle policy pubbliche
Una specifica area tematica riguarda lo sviluppo di concettualizzazioni innovative e metodologie statistiche robuste per valutare l’impatto di policy pubbliche su sfide sociali e sulla capacità di raggiungimento di obiettivi pubblici quali la crescita economica, l’ambiente, e il benessere umano nel suo complesso. I ricercatori attivi in quest’area hanno maturato solide competenze, riconosciute a livello internazionale, nell’applicazione di metodi scientifici per misurare gli effetti diretti e indiretti di policy scientifiche, di innovazione, sociali e ambientali. Hanno inoltre sviluppato innovativi ed estesi dataset di indicatori di scienza, tecnologia e imprenditorialità per supportare la valutazione ex-post delle policy.
Gruppo di entrepreneurship
I nostri ricercatori affrontano un’ampia gamma di temi relative ad idee ed azioni nell’ambito dell’imprenditorialità: dalla creazione, sviluppo e crescita d’impresa, alle caratteristiche, i comportamenti e le tipologie imprenditoriali, dall’imprenditorialità internazionale all’imprenditorialità femminile e degli immigrati, dai team imprenditoriali ai meccanismi organizzativi a supporto dell'imprenditorialità.
La nostra ricerca si sviluppa su tre grandi aree tematiche che forniscono una prospettiva unica sui processi imprenditoriali coinvolti nei grandi cambiamenti e nelle trasformazioni della nostra società.
Università imprenditoriali: Innovazione, trasferimento della conoscenza e collaborazione con l’industria
Un tema centrale sono le dinamiche delle collaborazioni tra industria e università , con un focus specifico sui meccanismi che regolano il trasferimento di tecnologie, lo sviluppo dei brevetti e la gestione della proprietà intellettuale. Inoltre, i nostri ricercatori indagano il ruolo delle università nella promozione dell'imprenditorialità in uno studio focalizzato sugli studenti.
Sedi di: Bologna, Forlì, Rimini
Finanza imprenditoriale e meccanismi di supporto
Grande enfasi è posta sulla finanza imprenditoriale nelle diverse fasi di creazione d’impresa e con riferimento alle diverse fonti. Oltre al reperimento di capitale, i nostri ricercatori indagano su ulteriori fattori a sostegno della crescita imprenditoriale, a livello istituzionale e organizzativo.
Sedi di: Bologna, Forlì, Rimini
Imprenditorialità sociale
La dimensione sociale dell'imprenditorialità è ampiamente studiata dai nostri ricercatori concentrandosi sui temi della sostenibilità, dell’impatto e dell’innovazione sociale.
Sedi di: Bologna, Forlì, Rimini
Gruppo di management e misurazione degli aspetti ambientali, sociali e di governance
Il focus del gruppo si concentra sulla modalità in cui gli elementi ambientali, sociali e di governance sono integrati nelle pratiche manageriali, di misurazione e rendicontazione delle organizzazioni e sul loro impatto.
Il collegamento delle misure di performance ambientali, sociali e di governance al reporting offre spunti di analisi circa la capacità delle pratiche manageriali e di accounting di adattarsi e/o svilupparsi per far fronte alle diverse necessità di contesto.
In particolare, vengono prese in esame le misure e i rischi legati al clima, le implicazioni di tali elementi sul management, sul financial accountig e sulla corporate governance, nonché gli impatti sul capitale naturale, sul capitale intellettuale e sulle altre esternalità. La ricerca in questo filone analizza anche gli impatti (comportamentali, di mercato, ecc.) delle forme emergenti di reporting aziendale e delle altre forme di disclosure (GRI - Global Reporting Initiative, IR – Integrated Reporting, SDGs – Social Development Goals).
La relazione tra la regolamentazione, internazionale e nazionale, e il comportamento delle imprese, delle imprese sociali e delle organizzazioni del settore pubblico rappresentano ulteriori temi di ricerca. Infine, l’etica è al centro delle riflessioni di quest’area di ricerca data la complessità del comportamento etico, sia a livello individuale che organizzativo.