Venezia tra Storia Sviluppo e Sostenibilità

Presentazione del libro

  • Data: 20 novembre 2025 dalle 17:00 alle 19:00

  • Luogo: Dipartimento di Storia Culture Civiltà, Piazza S. Giovanni in Monte, 2 Aula Fumagalli, I piano

  • Modalità d'accesso: Ingresso libero

Presentazione del libro

Venezia tra Storia Sviluppo e Sostenibilità, a cura di Luca Zan, Franco Mancuso, Claudio Menichelli.

 

Venezia è un caso emblematico, quasi riassuntivo dei vari aspetti della sostenibilità: una città che è un vero e proprio “inventario di problemi”. Il volume ne ripercorre la storia, partendo dal periodo della Serenissima, quando Venezia conobbe uno sviluppo eccezionale e una successiva fase di rallentamento, per proseguire con l’Ottocento e il Novecento, segnati da due importanti ondate di industrializzazione, per concludere soffermandosi a lungo sui problemi di oggi. Quanto alla storia recente, il declino della città, simbolicamente iniziato nel 1966 con “l’acqua granda”, è indagato nei suoi molteplici risvolti, quali il dissesto idraulico e morfologico, la deindustrializzazione, lo spopolamento e la questione abitativa, l’overtourism, le grandi navi e altro ancora.

 

Ne discutono:

  • Prof. Annarita Ferrante (Dipartimento di Architettura dell'Università di Bologna)
  • Jadranka Bentini (Presidente Fondazione Zucchelli, Bologna)
  • Prof. Paolo Ferri (Dipartimento di Scienze Aziendali dell'Università di Bologna)

Introduce e modera Prof. Roberto Balzani, Direttore del Dipartimento di Storia Culture Civiltà dell'Università di Bologna

La partecipazione è libera fino ad esaurimento posti.