Pubblicazioni scientifiche
-
Barbini, FRANCESCO MARIA, Organizzazione e prevenzione, in: Quale insegnamento dalla "epopea" dell'amianto?, Bologna, TAO Digital Library, 2014, pp. 45 - 57 [Capitolo/Saggio in libro]
-
Luca Mazzara, Rendicontazione dei risultati gestionali (artt.227-233 TUEL), in: Enti locali 2014: bilanci, gestione, controllo, servizi, Milano, Wolters Kluwer, 2014, pp. 285 - 360 [Capitolo/Saggio in libro]
-
Luca Mazzara, Conto economico e prospetto di conciliazione (art. 229 TUEL; D.P.R. n.194/1996), in: Modulo Enti Locali. Bilanci-Gestione-Controllo-Servizi. 2014, Milano, IPSOA Gruppo Wolters Kluwer, 2014, pp. 339 - 360 [Capitolo/Saggio in libro]
-
Mazzara, Luca, Piani e bilanci di inizio e fine mandato, in: Modulo Enti Locali. Bilanci-Gestione-Controllo-Servizi. 2014, Milano, Ipsoa Gruppo Wolter Kluwer, 2014, pp. 518 - 549 [Capitolo/Saggio in libro]
-
Buccioli, Matteo; Agnoletti, Vanni; Padovani, Emanuele; Perger, P., eHCM: Resources Reduction & Demand Increase, cover the gap by a managerial approach powered by an IT solutions., in: Stud Health Technol Inform. 2014;205, Amsterdam, IOS Press, 2014, pp. 945 - 949 (STUDIES IN HEALTH TECHNOLOGY AND INFORMATICS) [Capitolo/Saggio in libro]
-
Padovani, E, Albero della performance, Ciclo di gestione della performance, Efficacia, Efficienza, Indicatori di performance, Misurazione e valutazione della performance (il processo di, il sistema di), in: vari, Glossario della riforma della pubblica amministrazione, Rimini, Maggioli spa, 2014, pp. 1 - 34 [Capitolo/Saggio in libro]
-
Federica Bandini; Renato Medei; Claudio Travaglini, Community-based Enterprises in Italy: Definition and Governance Model, in: AMS ACTA, Bologna, ALMA MATER DIGITAL LIBRARY Alma@DL, 2014, pp. 1 - 23 (AMS ACTA) [Capitolo/Saggio in libro]
-
Baldini N.; Fini R.; Grimaldi R., The transition towards entrepreneurial universities: an assessment of academic entrepreneurship in Italy, in: LINK A. SIEGEL D. AND WRIGHT M., Handbook on Technology Transfer, CHICAGO, University of Chicago, 2014, pp. 218 - 244 [Capitolo/Saggio in libro]
-
G. LUSIGNANI, Le prospettive a medio termine del'industria bancaria italiana., in: Prefazione: A. PAtuelli; Saggi di: L. Abete, F. Ghizzoni, G. Lusignani, D. Masciandaro, V. Massiah, C. Messina, P. Mottura, P. Schwizer. Testimonianze di: A. Azzi, G. Bazzoli, T. Bianchi, M. Bonometti, F. Ferrua Magliani, C. Venesio, E. Zanetti., La Banca commerciale in Italia. Tradizione e innovazione. Scritti in memoria di Corrado Faissola, ROMA, BANCARIA EDITRICE, 2014, pp. 35 - 69 [Capitolo/Saggio in libro]
-
A. Landi; G. Lusignani, Financial deepening ed economia reale: indicazioni dai conti finanziari, in: C. Bisoni, P. Brighi, R. Corigliano, S. Cosma, A. Ferrari, R. Ferretti, E. Gualandri, A. Landi, G. Lusignani, M. Noera, A. Rigon, B. Rossignoli, R. Tasca, G. Torluccio, V. Venturelli, P. Vezzani, Lo Stato della Finanza. Scritti in onore di Marco Onado, Bologna, Il Mulino, 2014, pp. 63 - 106 [Capitolo/Saggio in libro]
-
B. Siboni, La rendicontazione di sostenibilità nelle imprese, in: P. Ricci, B. Siboni, M.T. Nardo, La rendicontazione di sostenibilità. Evoluzione, linee guida ed esperienze in imprese, amministrazioni pubbliche e aziende non profit, Roma, RIREA, 2014, pp. 1 - 60 [Capitolo/Saggio in libro]
-
B. Siboni, La rendicontazione di sostenibilità nel settore pubblico locale, in: P. Ricci, B. Siboni, M.T. Nardo, La rendicontazione di sostenibilità. Evoluzione, linee guida ed esperienze in imprese, amministrazioni pubbliche e aziende non profit, Roma, RIREA, 2014, pp. 61 - 114 [Capitolo/Saggio in libro]
-
B. Siboni; M.T. Nardo, Analisi di alcune esperienze di rendicontazione di sostenibilità, in: P. Ricci, B. Siboni, M.T. Nardo, La rendicontazione di sostenibilità. Evoluzione, linee guida ed esperienze in imprese, amministrazioni pubbliche e aziende non profit, Roma, RIREA, 2014, pp. 285 - 368 [Capitolo/Saggio in libro]
-
B. Siboni; M.T. Nardo, Conclusioni, in: P. Ricci, B. Siboni, M.T. Nardo, La rendicontazione di sostenibilità. Evoluzione, linee guida ed esperienze in imprese, amministrazioni pubbliche e aziende non profit, Roma, RIREA, 2014, pp. 369 - 372 [Postfazione]
-
Bonini Baraldi S; Ferri P; Lusiani M; Zan L, L'intervento indiretto. Un'analisi del sistema di finanziamento statale allo spettacolo dal vivo., in: La gestione del patrimonio culturale. Una prospettiva internazionale, Bologna, Il Mulino, 2014, pp. 263 - 276 (STUDI E RICERCHE) [Capitolo/Saggio in libro]
-
Zan L; Bonini Baraldi S; Ferri P; Lusiani M; Shoup D, Per un'integrazione degli studi di management negli studi di heritage, in: La gestione del patrimonio culturale. Una prospettiva internazionale, Bologna, Il Mulino, 2014, pp. 277 - 286 (STUDI E RICERCHE) [Capitolo/Saggio in libro]
-
Zan L; Bonini Baraldi S; Ferri P; Lusiani M; Onofri F; Shoup D, Premessa, in: La gestione del patrimonio culturale. Una prospettiva internazionale, Bologna, Il Mulino, 2014, pp. 7 - 8 (STUDI E RICERCHE) [Breve introduzione]
-
B. Siboni; M.T. Nardo, La rendicontazione di sostenibilità nelle imprese, aziende pubbliche ed organizzazioni non profit, in: La rendicontazione di sostenibilità, Roma, RIREA, 2014, pp. 9 - 40 [Capitolo/Saggio in libro]
-
B. Siboni; M.T. Nardo, Conclusioni, in: La rendicontazione di sostenibilità, Roma, RIREA, 2014, pp. 119 - 120 [Postfazione]
-
Selena Aureli, Relevance and Usage of Management Control Systems with Reference to Strategy Formulation and Control:Handbook of Research on Strategic Management in Small and Medium Enterprises, in: Handbook of Research on Strategic Management in Small and Medium Enterprises, Hershey, IGI GLOBAL, 2014, pp. 349 - 371 [Capitolo/Saggio in libro]