Pubblicazioni scientifiche
-
Marzocchi G.L.; Zammit A., Self-Scanning Technologies in Retail: Determinants of Adoption, «THE SERVICE INDUSTRIES JOURNAL», 2006, 26, pp. 651 - 669 [Articolo in rivista]
-
Marzocchi G.L., Informatica: visione culturale e prospettiva di impresa, in: Informatica: cultura e società, ROMA, Carocci, 2006, pp. 49 - 64 (Biblioteca di testi e studi) [Capitolo/Saggio in libro]
-
L.Mazzara, Il sistema di valutazione del Comune di Fano, in: G.FARNETI, Gestione e contabilità dell'ente locale, RIMINI, Maggioli Editore, 2006, pp. 608 - 619 (Progetto Ente Locale) [Capitolo/Saggio in libro]
-
Marano M., L’ACCOUNTABILITY DELL'IMPRESA SOCIALE: UNA LETTURA ECONOMICO-AZIENDALE DEL D. LGS. 155/2006, BOLOGNA, D.U. Press, 2006, pp. 1-100 . [Monografia/Trattato scientifico in forma di libro]
-
Marano M., PROCESSI AGGREGATIVI TRA COOPERATIVE DI LAVORO, BOLOGNA, DU Press, 2006, pp. 1-214 . [Monografia/Trattato scientifico in forma di libro]
-
P. Petrolati, L’interpretazione degli andamenti aziendali attraverso il bilancio di esercizio. La riclassificazione dei documenti contabili e gli indici, BOLOGNA, D.U. Press, 2006, pp. 164 . [Monografia/Trattato scientifico in forma di libro]
-
L.Mazzara, Potenziali riflessi dell'introduzione dei principi contabili nel processo di programmazione dell'ente locale, in: I principi contabili per le pubbliche amministrazioni. Statuizione, riconoscimento e applicazione nel contesto italiano e internazionale, MILANO, Franco Angeli, 2006, pp. 237 - 247 [Capitolo/Saggio in libro]
-
L.Mazzara, La relazione al rendiconto della gestione: potenziale informativo e attuali criticità alla luce del Principio contabile n.3, in: I principi di reporting per le pubbliche amministrazioni. L'evoluzione italiana e la prospettiva internazionale, MILANO, Franco Angeli, 2006, pp. 74 - 86 (Collana di studi economico-aziendali della Facoltà di Economia con sede a Forlì-Serie Studi e Ricerche) [Capitolo/Saggio in libro]
-
M.G. Baldarelli; R. Medei, Il ruolo dell’accountability nelle imprese di Economia di Comunione(EdC), in: Impresa e responsabilità sociale, MILANO, Angeli, 2006, pp. 155 - 190 (Persona, Imprese e Società) [Capitolo/Saggio in libro]
-
M.G. Baldarelli, Mission e governance delle aziende eticamente orientate nel commercio equo e solidale: teoria e prassi, «NON PROFIT», 2006, 3, pp. 427 - 452 [Articolo in rivista]
-
M.G. Baldarelli; G. Capodaglio, L'armonizzazione dei principi contabili in Europa quali “regole” per le piccole e medie imprese?, ROMA, rirea, 2006, pp. 392 . [Monografia/Trattato scientifico in forma di libro]
-
B. SIBONI, Il ruolo della comunicazione nel settore dell'alta moda, in: L. BAMBAGIOTTI ALBERTI; A. CARDONI B. CIAO C. GALGANI C. GONNELLI S. GUIDANTONI C. MEGALI E. NAPOLEONI G. ROMANO C. SALVATI B. SIBONI M.T. SPEZIALE E. SUPINO A. TENUCCI L. UGOLINI A. ZAMBELLI, Problematiche gestionali e di controllo nelle imprese dell'Alta Moda, FIRENZE, Centro Stampa Il Prato, 2006, pp. 210 - 225 (Quaderni del dottorato di Firenze, Pisa, Siena) [Capitolo/Saggio in libro]
-
Colucci M.; Presutti M., Small firms relationships and knowledge acquisition. An empirical investigation, in: Managing Complexity and Change in SMEs: Frontiers in European Research, CHELTENHAM, Edward Elgar Publishing Ltd, 2006, pp. 50 - 68 [Capitolo/Saggio in libro]
-
G. Fioretti, Garbage Can: Un modello di decisioni organizzative., BOLOGNA, CLUEB, 2006, pp. 127 . [Monografia/Trattato scientifico in forma di libro]
-
G. Fioretti, Agent-Based Models of Industrial Clusters and Districts., in: Progress in Economics Research, NEW YORK, Nova Science Publishers, 2006, pp. 125 - 142 [Capitolo/Saggio in libro]
-
G. Fioretti, Recognising Investment Opportunities at the Onset of Recoveries., «RESEARCH IN ECONOMICS», 2006, 60, pp. 69 - 84 [Articolo in rivista]
-
Farneti F.; Farneti G.; Orelli R. L., I processi di monitoraggio e controllo, in: Aspetti strategici della gestione delle aziende e delle amministrazioni pubbliche, PADOVA, Cedam, 2006, pp. 335 - 368 (Collana di Studi Aziendali e Marketing - Sezione Imprese di Servizi e Aziende Pubbliche, seconda serie) [Capitolo/Saggio in libro]
-
G. Fioretti, Costruire agenti intelligenti utilizzando la teoria dell'evidenza., in: Modelli per la complessità: La simulazione ad agenti in economia, BOLOGNA, Il Mulino, 2006, pp. 117 - 128 (Strumenti) [Capitolo/Saggio in libro]
-
G. Fioretti, La struttura delle comunicazioni tra agenti., in: Modelli per la complessità: La simulazione ad agenti in economia, BOLOGNA, Il Mulino, 2006, pp. 137 - 150 (Strumenti) [Capitolo/Saggio in libro]
-
Farneti F.; Orelli R. L.; Visani F.; Mazzara L.; Siboni B.; Padovani E.; Gianfelici C.; Castellani M.; del Sordo C., La verifica del rispetto dei principi contabili. Approfondimenti sulla gestione e sul sistema informativo, in: I principi di reporting per le pubbliche amministrazioni. L'evoluzione italiana e la prospettiva internazionale, MILANO, FrancoAngeli, 2006, pp. 47 - 140 (Alma Mater Studiorum Università di Bologna, Collana di studi economico-aziendali della Facoltà di Economia con sede in Forlì - Serie studi e ricerche) [Capitolo/Saggio in libro]