Pubblicazioni scientifiche
-
G. Lusignani; L. Bocchi, Le nuove regole di Basilea2: prime valutazioni di impatto sul rapporto banca/impresa in Italia, «BANCA IMPRESA SOCIETÀ», 2004, Anno XXIII n. 2, pp. 209 - 237 [Articolo in rivista]
-
Orelli R. L.; Visani F., Strumenti di analisi e gestione dei costi: lo stato dell'arte nel Comuni italiani, «AZIENDA PUBBLICA», 2004, 4, pp. 587 - 606 [Articolo in rivista]
-
Orelli R. L., Activity-based Costing e Activity-based Management, in: FARNETI G., Ragioneria Pubblica. Il "nuovo" sistema informativo delle aziende pubbliche, MILANO, FrancoAngeli, 2004, pp. 192 - 197 [Capitolo/Saggio in libro]
-
R. CORIGLIANO; A. GIUSTO; F. PALMUCCI, L'intermediazione finanziaria e la configurazione del sistema finanziario, in: L’intermediazione finanziaria: Strumenti, Intermediari, Mercati, BOLOGNA, Bononia University Press, 2004, pp. 1 - 64 [Capitolo/Saggio in libro]
-
R. CORIGLIANO; F. PALMUCCI, Il controllo monetario ed il sistema dei pagamenti, in: L’intermediazione finanziaria: Rischi e Controlli, BOLOGNA, Bononia University Press, 2004, pp. 85 - 158 [Capitolo/Saggio in libro]
-
Mussoni M., Il contratto ‘vuoto per pieno’: un’analisi economica, «SISTEMA ECONOMICO», 2004, 2/2004, pp. 17 - 51 [Articolo in rivista]
-
B. SIBONI, Nuovi strumenti di reporting sociale. Principali contenuti e una proposta di bilancio sociale, «AZIENDAITALIA», 2004, 11, Fascicolo 10, pp. III - XIX [Articolo in rivista]
-
B. SIBONI, I documenti di reporting sociale, in: G. FARNETI, Ragioneria pubblica. Il "nuovo" sistema informativo delle aziende pubbliche, MILANO, Franco Angeli, 2004, pp. 201 - 207 (Alma Mater Studiorum Università di Bologna Collana di studi economico-aziendali della Facoltà di Economia con sede in Forlì) [Capitolo/Saggio in libro]
-
B. SIBONI, Il bilancio di mandato negli enti locali. Alcuni aspetti applicativi, in: I bilanci pubblici. Problemi e prospettive di evoluzione, SIENA, Stamperia dell'Università di Siena, 2004, pp. 213 - 240 (I Quaderni di dottorato di Pisa, Firenze, Siena) [Capitolo/Saggio in libro]
-
del Sordo C.; Mazzara L., L’evoluzione dei sistemi informativi contabili degli enti locali: aspetti critici e potenzialita’ alla luce di una indagine empirica, in: Economia, Impresa ed Università. Il mutamento degli scenari. Il ruolo dello studioso, FERRARA, Este Edition, 2004, pp. 61 - 72 [Capitolo/Saggio in libro]
-
S. Ferriani, Multirelational Embeddedness, Information Transfer and Opportunity Discovery: A Longitudinal Study of a Small Firm Cluster, BOLOGNA, Bononia University Press, 2004, pp. 120 (Doctoral Dissertations). [Monografia/Trattato scientifico in forma di libro]
-
S. Ferriani, Dinamiche competitive e fattori critici di successo nel settore fieristico, BOLOGNA, CLUEB, 2004, pp. 240 . [Monografia/Trattato scientifico in forma di libro]
-
G. Fioretti, Will Industrial Districts Exploit B2B? A local experience and a general assessment., «NETNOMICS», 2004, 6, pp. 221 - 242 [Articolo in rivista]
-
G. Fioretti, A Model of Primary and Secondary Waves in Investment Cycles., «COMPUTATIONAL ECONOMICS», 2004, 24, pp. 357 - 381 [Articolo in rivista]
-
G. Fioretti; B. Visser, A Cognitive Approach to Organizational Complexity, «EMERGENCE», 2004, 6, pp. 11 - 23 [Articolo in rivista]
-
G. Fioretti, Evidence Theory: A Mathematical Framework for Unpredictable Hypotheses., «METROECONOMICA», 2004, 55, pp. 345 - 366 [Articolo in rivista]
-
G. Fioretti, The Investment Acceleration Principle Revisited by means of a Neural Network., «NEURAL COMPUTING & APPLICATIONS», 2004, 13, pp. 16 - 23 [Articolo in rivista]
-
G. Fioretti, The small world of business relationships., in: Markets, Information and Communication: Austrian perspectives on the Internet economy, LONDRA, Routledge, 2004, pp. 187 - 198 [Capitolo/Saggio in libro]
-
Giuri P.; Hagedoorn J.; Mariani M., Technological diversification and strategic alliances, in: CANTWELL J. GAMBARDELLA A. GRANSTRAND O., The economics and management of technological diversification, LONDON, Routledge, 2004, pp. 116 - 151 [Capitolo/Saggio in libro]
-
Giuri P., Innovazione, apprendimento e imitazione nelle relazioni verticali: il caso dell’industria dei motori d’aereo, «SINERGIE», 2004, 64-65, pp. 251 - 274 [Articolo in rivista]