Notizie

Incontri e iniziative
La Notte Europea dei Ricercatori torna a Bologna e nelle città della Romagna
Appuntamento online venerdì 27 novembre, con l'astronauta Paolo Nespoli e oltre 250 ricercatori, tra laboratori, esperimenti, spazi di confronto e webinar sugli argomenti più attuali della ricerca

In Ateneo
Posa della prima pietra di un nuovo insediamento nel comparto Bertalia-Lazzaretto
Il patrimonio edilizio dell’Alma Mater si arricchirà di altri 36.000 mq destinati a dipartimenti, aule e due studentati da 382 posti

In Ateneo
Presente: si ritorna a lezione prenotando l'aula con l'app
Per gestire al meglio la presenza nelle aule universitarie, gli studenti possono indicare attraverso la nuova web app gli insegnamenti che intendono seguire e se in presenza oppure online

In Ateneo
Menzione al merito per impegno civico per chi studia in Ateneo
Una nuova iniziativa di Ateneo per riconoscere l'impegno volontario di chi si è occupato degli altri e dei beni comuni nel corso degli ultimi mesi e in piena emergenza COVID-19. Un questionario intercetterà l'impegno della comunità studentesca che prescinde quello di studio e che costituisce un arricchimento al percorso formativo

In Ateneo
Passa col verde! il nuovo questionario per la mobilità post-Lockdown
Per garantire la massima accessibilità ai plessi universitari e migliorare i servizi adottando nuove soluzioni di trasporto, l'Alma Mater lancia un nuovo questionario online aperto alla comunità Unibo

Incontri e iniziative
Tra passato e presente: torna Zambè, la rassegna estiva dell'Alma Mater
Il ciclo di eventi che da cinque anni anima la zona universitaria d'estate, quest'anno si svolgerà online con due serie che, settimanalmente, proporranno interviste a esponenti del mondo cittadino e video sulla storia dell'Alma Mater

In Ateneo
Nasce la Biblioteca di Discipline economico-aziendali “Walter Bigiavi”
La nuova struttura sorgerà dall’unione della Biblioteca di Discipline economiche “Walter Bigiavi” con le biblioteche dei dipartimenti di Scienze aziendali e di Scienze economiche, offrendo così un unico spazio comune per tutti gli studenti, i ricercatori e i docenti del settore. Saranno offerti servizi per l’Open Access e di Information Literacy, e sarà estesa l’apertura serale e nel fine settimana ad un maggior numero di utenti

In Ateneo
Lasciati coinvolgere dall’Università di Bologna
Scegli tra i corsi del dipartimento quello che fa per te

Incontri e iniziative
Alma Orienta Virtual Fair: due giornate online per scegliere l'Università di Bologna
Presentazioni live dei Corsi di studio e delle modalità di accesso, docenti e personale di Ateneo in diretta per parlare con gli studenti e stand informativi su servizi e opportunità: l'evento più importante d'Italia dedicato all'orientamento universitario si svolgerà online, il 14 e 15 maggio

In Ateneo
Orientamento, iscrizioni e didattica a distanza: l'Alma Mater si prepara all'a.a. 2020/21
L'Ateneo progetta il prossimo anno accademico prevedendo che la didattica venga erogata contemporaneamente e per tutti i corsi di studio sia in presenza sia online. La modalità di fruizione da remoto che sarà programmata per tutte le attività formative sarà garantita nel primo semestre dell’a.a. 2020/21, e comunque fino a quando perdureranno misure restrittive legate all’emergenza. Dall'orientamento ai TOLC, dalle iscrizioni ai corsi di studio al sostenimento degli esami, dalla frequenza delle lezioni fino all’esame di laurea, gli studenti alle lezioni potranno immaginare e proseguire il proprio percorso universitario

In Ateneo
Sviluppo sostenibile: l'Università di Bologna prima in Europa e sesta al mondo nel THE Impact Rankings
L'Alma Mater scala tre posizioni e si conferma nella top 10 mondiale della classifica di Times Higher Education che monitora l’impatto degli atenei sul tessuto sociale utilizzando i parametri indicati nell’Agenda 2030 dell’ONU

Incontri e iniziative
Proteggere e Curare: la piattaforma di crowdfunding a sostegno della ricerca Unibo per l'emergenza Covid-19
Le donazioni andranno a sostenere cinque progetti avviati dall’Università di Bologna: un laboratorio per la valutazione della conformità dei dispositivi di protezione sanitaria, un sistema di telemedicina per il controllo remoto dei pazienti, nuove tecniche per la diagnosi e il contenimento della malattia, produzione di componenti per i respiratori polmonari, sviluppo di nuovi materiali per le mascherine di tipo FFP3