Notizie
![Summer School: The new plastics economy: circular business models and sustainability Summer School: The new plastics economy: circular business models and sustainability](https://scienzeaziendali.unibo.it/it/notizie/summer-school-the-new-plastics-economy-circular-business-models-and-sustainability/@@images/0b7a197a-8bf7-47f7-8a4c-ae644aaa62a4.jpeg)
Internazionale
Summer School: The new plastics economy: circular business models and sustainability
La Summer School del progetto europeo BIO-PLASTICS EUROPE
![Una nuova Summer School dedicata alle strategie sostenibili per le plastiche e l'economia circolare Una nuova Summer School dedicata alle strategie sostenibili per le plastiche e l'economia circolare](https://scienzeaziendali.unibo.it/it/notizie/una-nuova-summer-school-dedicata-alle-strategie-sostenibili-per-le-plastiche-e-leconomia-circolare/@@images/5ce278c1-0036-472d-8eec-a76992850745.jpeg)
Incontri e iniziative
Una nuova Summer School dedicata alle strategie sostenibili per le plastiche e l'economia circolare
Organizzata dall’Alma Mater in collaborazione con l’Università di Scienze Applicate di Amburgo, l’Università tecnica di Kaunas e l’Università di Scienze Applicate di Turku, e con il supporto di diverse organizzazioni pubbliche e private, è aperta a un massimo di trenta persone che abbiano già terminato il Massive Online Open Course (MOOC) "The new plastics economy: circular business models and sustainability"
![Cicli di seminari trasversali 2023 - Campus Forlì Cicli di seminari trasversali 2023 - Campus Forlì](https://scienzeaziendali.unibo.it/it/notizie/cicli-di-seminari-trasversali-2023-campus-forli/@@images/9e61d17c-90a3-437c-b964-82b18875497a.jpeg)
Incontri e iniziative
Cicli di seminari trasversali 2023 - Campus Forlì
Il Dipartimento di Scienze Aziendali, Scuola di Economia e Management - Campus di Forlì organizza 3 cicli di seminari di approfondimento, fruibili da tutti gli studenti di Laurea Magistrale.
![Bando per Junior Fellows - Scadenza 27 marzo Bando per Junior Fellows - Scadenza 27 marzo](https://scienzeaziendali.unibo.it/it/notizie/bando-per-junior-fellows-scadenza-27-marzo/@@images/ea2e4d72-432d-4a2a-bee1-94b993f2a22b.jpeg)
Innovazione e ricerca
Bando per Junior Fellows - Scadenza 27 marzo
L'Istituto di studi avanzati di Leuven (LIAS) invita a presentare candidature
![GenerAzioni: la ricerca incontra la città GenerAzioni: la ricerca incontra la città](https://scienzeaziendali.unibo.it/it/notizie/generazioni-la-ricerca-incontra-la-citta/@@images/1faed7dc-ae2d-48bd-b9ab-9e87dbc8d6a2.jpeg)
Innovazione e ricerca
GenerAzioni: la ricerca incontra la città
Biblioteca Salaborsa
![Come la ricerca di frontiera porta allo sviluppo di nuove invenzioni e brevetti: i numeri dei progetti ERC Come la ricerca di frontiera porta allo sviluppo di nuove invenzioni e brevetti: i numeri dei progetti ERC](https://scienzeaziendali.unibo.it/it/notizie/come-la-ricerca-di-frontiera-porta-allo-sviluppo-di-nuove-invenzioni-e-brevetti-i-numeri-dei-progetti-erc/@@images/a11902ec-dd20-41ff-ac4a-c8f7484eb45a.jpeg)
Innovazione e ricerca
Come la ricerca di frontiera porta allo sviluppo di nuove invenzioni e brevetti: i numeri dei progetti ERC
Un’analisi realizzata da studiosi dell’Università di Bologna e della Fondazione Bruno Kessler sui progetti finanziati dallo European Research Council mostra che più di quattro su dieci hanno prodotto risultati che sono stati poi citati all’interno di domande di brevetto
![Dottoranda in Management al DISA, selezionata per partecipare AMA Sheth Doctoral Consortium Dottoranda in Management al DISA, selezionata per partecipare AMA Sheth Doctoral Consortium](https://scienzeaziendali.unibo.it/it/notizie/dottoranda-in-management-al-disa-selezionata-per-partecipare-ama-sheth-doctoral-consortium/@@images/decc2f03-8ea8-44c4-ad22-7fa4e8e38a2e.jpeg)
Innovazione e ricerca
Dottoranda in Management al DISA, selezionata per partecipare AMA Sheth Doctoral Consortium
BI Norwegian Business School, Oslo.
![Marjane Satrapi all’inaugurazione dell’anno accademico 2022/2023 dell’Università di Bologna Marjane Satrapi all’inaugurazione dell’anno accademico 2022/2023 dell’Università di Bologna](https://scienzeaziendali.unibo.it/it/notizie/marjane-satrapi-all2019inaugurazione-dell2019anno-accademico-2022-2023-dell2019universita-di-bologna/@@images/5350df99-21ac-4117-8d86-2ede38bb1837.png)
In Ateneo
Marjane Satrapi all’inaugurazione dell’anno accademico 2022/2023 dell’Università di Bologna
L’artista e intellettuale iraniana è stata l’ospite d’onore alla cerimonia svolta lunedì 20 febbraio nell’Aula Magna di Santa Lucia. Il Rettore Giovanni Molari le ha consegnato il Sigillum Magnum di Ateneo, massima onorificenza dell’Alma Mater
Innovazione e ricerca
Il sostegno agli imprenditori migranti: una questione di approccio e di competenze
Risultati del progetto MIG.EN.CUBE co-finanziato dall'Unione Europea
![24 febbraio 2023: Phd Welcome Day 24 febbraio 2023: Phd Welcome Day](https://scienzeaziendali.unibo.it/it/notizie/24-febbraio-2023-phd-welcome-day/@@images/9278e1de-e746-4f24-bdeb-2aa593c357b9.jpeg)
Innovazione e ricerca
24 febbraio 2023: Phd Welcome Day
Il benvenuto dell’Alma Mater ai dottorandi del 38° ciclo.
![Social Economy 4Ces: formazione innovativa per l'economia sociale Social Economy 4Ces: formazione innovativa per l'economia sociale](https://scienzeaziendali.unibo.it/it/notizie/social-economy-4ces-formazione-innovativa-per-leconomia-sociale/@@images/462b3d9d-4e0c-4721-88ad-16f4606cab3b.jpeg)
Innovazione e ricerca
Social Economy 4Ces: formazione innovativa per l'economia sociale
Al Campus di Forlì dell’Alma Mater sono stati sperimentati nuovi approcci didattici per la formazione nel campo dell’Economia Sociale, e con un evento di Learning Mobility alla Città Metropolitana di Bologna, professori e professionisti del Terzo Settore hanno validato questi strumenti didattici e discusso la struttura del primo Master Online di "Economia sociale e strategie di sviluppo della comunità"
![Parte KTSoftSkills: quali soft skill per favorire il trasferimento tecnologico Parte KTSoftSkills: quali soft skill per favorire il trasferimento tecnologico](https://scienzeaziendali.unibo.it/it/notizie/parte-ktsoftskills-quali-soft-skill-per-favorire-il-trasferimento-tecnologico/@@images/44efb40f-42a4-479b-96e8-9f9ef938d2c4.jpeg)
Innovazione e ricerca
Parte KTSoftSkills: quali soft skill per favorire il trasferimento tecnologico
Coordinato dall’Università di Bologna, il nuovo progetto Erasmus+ offrirà ai professionisti del trasferimento tecnologico programmi di formazione specifici per arricchire le potenzialità degli ecosistemi dell’innovazione