Notizie

In Ateneo
Università di Bologna e Corte dei Conti insieme per l’efficienza della pubblica amministrazione
Il Rettore Giovanni Molari e il Presidente Marcovalerio Pozzato (Corte dei Conti - Sezione di Controllo per l’Emilia – Romagna) hanno firmato una convenzione della durata di tre anni con l'obiettivo di promuovere iniziative didattiche e formative, tavoli di confronto scientifico ed eventi per diffondere tematiche relative al bilancio e alla gestione finanziaria degli enti locali e dei loro organismi partecipati
Incontri e iniziative
Tour guidati e AperiScienza
Aspettando la Notte Europea dei Ricercatori 2024
Innovazione e ricerca
Contributi per le spese di affitto
Scadenza: 6 settembre.

Innovazione e ricerca
Abilità, motivazione, caratteristiche personali: l’equazione che misura il segreto di una performance di successo
Dai campioni olimpici agli studenti universitari, passando per i lavoratori di ogni ambito: un gruppo di ricerca dell’Università di Bologna ha messo a punto un modello per misurare i fattori che influenzano le prestazioni personali, aiutando così le organizzazioni a concentrarsi in modo mirato su orientamento, formazione e sviluppo del personale

Innovazione e ricerca
"Generative AI for everyday life and academic research"
Masterclass

Innovazione e ricerca
PROGETTO DI ARTE PUBBLICA
Presso la sede di Via Capo di Lucca a Bologna, Dipartimento di Scienze Aziendali

Innovazione e ricerca
Nuove strategie per sostanze chimiche e nanomateriali sicuri e sostenibili
Il nuovo progetto di ricerca europeo CheMatSustain, a cui partecipa anche l’Università di Bologna, si concentrerà sugli effetti quantistici dei nanomateriali, su nuovi modelli per la previsione dei rischi legati alla tossicità e nuove metodologie per la valutazione del rischio e degli impatti sociali, ambientali ed economici
Innovazione e ricerca
"Scholars at Risk" - opportunità di ricerca per chi proviene da zone a rischio
Selezione per Assegni di Ricerca
Innovazione e ricerca
Presentazione programmi di mobilità accademica Erasmus+ per personale docente e ricercatore
Mobilità per insegnamento

Innovazione e ricerca
Innovazione Aperta in Emilia-Romagna: un report traccia profili e trend emergenti
Realizzato da Oper.Lab, ART-ER e CRIF, l'"Open Innovation in Emilia Romagna Report 2023" offre una fotografia e un'analisi approfondita delle pratiche di Open Innovation locali

In Ateneo
Nasce Oper.space, la Factory per l’innovazione dell’Università di Bologna
Connettere università, imprese e istituzioni per affrontare insieme problemi complessi della società, attraverso percorsi di innovazione che generino soluzioni centrate sui bisogni reali delle persone: l'obiettivo del nuovo spazio di aggregazione e confronto nato in Ateneo, aperto ad aziende, startup e spin-off, mondo della ricerca e giovani talenti

Incontri e iniziative
Dottorato Public-GoMaP - Q&A bando 40° Ciclo
Il Dottorato in Public Governance, Management e Policy si presenta